Difficoltà: E (Escursionistico)
Tempo di andata: 2h e mezzo (escluse soste pranzo e momenti divulgativi)
Dislivello: 628 m
Zona: Alta Valle Seriana
Partendo dalla Ripa di Gromo saliremo alla Baita Nedulo
in un percorso che si snoda nel Bosco, alternandosi
a prati incolti e praterie magre alla scoperta delle erbe
spontanee e piante ad uso officinale. Vedremo come
varia la Vegetazione con l’altitudine.
Sentiero 233: Gromo – Passo Portula
Il sentiero parte dalla chiesetta di Ripa Bassa di Gromo (859 m), dove si può parcheggiare. In direzione nord, su strada forestale e mulattiera, si attraversa una zona ricca di baite e prati fino a quota 1200 m circa ove si entra nel fitto bosco. Si prosegue passando alla baita del Nedulo (1487 m), si incontra poi sulla destra il sentiero 261 (a quota 1626 m) per Gromo S. Marino e, poco oltre, il sentiero 233A (giro dei laghetti del Cardeto). Si attraversa l’ampia conca del Cardeto per poi riprendere a salire. Si incrocia sulla destra il sentiero 256 che porta in Val Grabiasca e, successivamente, le baite di Monte Cardeto di mezzo (1856 m, “Baita Cardeto“) e alta (1940 m – a sinistra il sentiero 233A che compie il giro dei laghetti del Cardeto). Si sale prima a nord e poi a ovest, attraversando il versante sud del monte Reseda e puntando al passo di Portula (2278 m – incrocio col sentiero 226 che porta poi al rifugio Calvi e col sentiero 230 che porta alla Baita Cernello).
_______________________________________________________________
PROGRAMMA
RITROVO: puntuali ORE 9:45 presso Parcheggio gratuito della Chiesetta di Ripa bassa di Gromo
Ore 10: Partenza
Rientro previsto per le ore 16:00.
Equipaggiamento obbligatorio: scarponi da Trekking, acqua (minimo 1,5 L), giacca in materiale traspirante, antipioggia, pile o maglioncino, pranzo al sacco. Mascherina e DPI secondo le normative vigenti alla data di escursione. Facoltativi: bastoncini da Trekking.
_______________________________________________________________
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
10 € Adulti e ragazzi dai 14 anni;
5 € Bambini e ragazzi dai 7 fino a 13 anni;
La quota comprende l’accompagnamento per tutta la durata dell’escursione di ANNA ZAPPELLA – Guida Ambientale Escursionistica tessera LO332. La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di ritrovo, nè il pranzo al sacco.
Annullamento: La gita verrà annullata solo in caso di forte maltempo entro le ore 18 del giorno precedente la gita, tramite sms al numero indicatomi in fase di prenotazione.
Poiché il numero dei partecipanti è limitato, in caso di disdetta vi preghiamo di comunicarcelo il prima possibile così da poter contattare le persone in lista d’attesa.
La partecipazione all’escursione comporta la compilazione e l’invio ad anna@studioartemisia.org del seguente MODULO DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE